Cos'è cintura di fuoco?
La Cintura di Fuoco del Pacifico
La Cintura di Fuoco del Pacifico (a volte chiamata semplicemente Cintura di Fuoco) è una zona geografica attorno all'Oceano Pacifico caratterizzata da un'elevata frequenza di vulcani e terremoti.
Caratteristiche Principali:
- Posizione: Forma un anello attorno all'Oceano Pacifico, estendendosi lungo le coste di Nord America, Sud America, Asia orientale, Australia e Nuova Zelanda.
- Attività Sismica e Vulcanica: Ospita circa il 75% dei vulcani attivi e dormienti del mondo e il 90% dei terremoti mondiali.
- Cause: L'attività intensa è dovuta alla presenza di numerose placche tettoniche che convergono, divergono e scorrono l'una accanto all'altra in questa zona. La subduzione, dove una placca si insinua sotto un'altra, è un processo chiave nella formazione di vulcani e terremoti.
- Paesi Coinvolti: Diversi paesi sono situati lungo la Cintura di Fuoco e sono quindi a rischio di eruzioni vulcaniche, terremoti e tsunami. Alcuni esempi includono: Giappone, Indonesia, Filippine, Stati Uniti (costa occidentale), Messico, Cile, Perù, Russia (Kamchatka), Nuova Zelanda.
- Formazione di Arcipelaghi e Catene Montuose: La Cintura di Fuoco è anche responsabile della formazione di numerosi arcipelaghi e catene montuose vulcaniche, come le isole giapponesi e le Ande.
- Monitoraggio: A causa dell'alto rischio, molte agenzie governative e scientifiche monitorano costantemente l'attività sismica e vulcanica nella Cintura di Fuoco per prevedere e mitigare i potenziali disastri.